«Tutto quello che faccio non ha senso, se la casa brucia». Eppure proprio mentre la casa brucia occorre continuare come sempre, fare tutto con cura e precisione, forse ancora più studiosamente – anche se nessuno dovesse accorgersene. Può darsi che la vita sparisca dalla terra, che nessuna memoria resti di quello che è stato fatto, nel bene e nel male. Ma tu continua come prima, è tardi per cambiare, non c’è più tempo.
Quale casa sta bruciando? Il paese dove vivi o l’Europa o il mondo
intero? Forse le case, le città sono già bruciate, non sappiamo da
quanto tempo, in un unico immenso rogo, che abbiamo finto di non vedere.
Di alcune restano solo dei pezzi di muro, una parete affrescata, un
lembo del tetto, dei nomi, moltissimi nomi, già morsi dal fuoco. E,
tuttavia, li ricopriamo così accuratamente con intonachi bianchi e
parole mendaci, che sembrano intatti. Viviamo in case, in città arse da
cima a fondo come se stessero ancora in piedi, la gente finge di
abitarci ed esce per strada mascherata fra le rovine quasi fossero
ancora i familiari rioni di un tempo.
E ora la fiamma ha cambiato forma e natura, si è fatta digitale,
invisibile e fredda, ma proprio per questo è ancora più vicina, ci sta
addosso e circonda in ogni istante.
Che una civiltà – una barbarie – sprofondi per non più risollevarsi,
questo è già avvenuto e gli storici sono abituati a segnare e datare
cesure e naufragi. Ma come testimoniare di un mondo che va in rovina con
gli occhi bendati e il viso coperto, di una repubblica che crolla senza
lucidità né fierezza, in abiezione e paura? La cecità è tanto più
disperata, perché i naufraghi pretendono di governare il proprio
naufragio, giurano che tutto può essere tenuto tecnicamente sotto
controllo, che non c’è bisogno né di un nuovo dio né di un nuovo cielo –
soltanto di divieti, di esperti e di medici. Panico e furfanteria.
Da quanto tempo la casa brucia? Da quanto tempo è bruciata? Certamente
un secolo fa, fra il 1914 e il 1918, qualcosa è avvenuto in Europa che
ha gettato nelle fiamme e nella follia tutto quello che sembrava restare
di integro e vivo; poi nuovamente, trent’anni dopo, il rogo è divampato
ovunque e da allora non cessa di ardere, senza tregua, sommesso, appena
visibile sotto la cenere. Ma forse l’incendio è cominciato già molto
prima, quando il cieco impulso dell’umanità verso la salvezza e il
progresso si è unito alla potenza del fuoco e delle macchine. Tutto
questo è noto e non serve ripeterlo. Piuttosto occorre chiedersi come
abbiamo potuto continuare a vivere e pensare mentre tutto bruciava, che
cosa restava in qualche modo integro nel centro del rogo o ai suoi
margini. Come siamo riusciti a respirare fra le fiamme, che cosa abbiamo
perduto, a quale relitto – o a quale impostura – ci siamo attaccati.
Ed ora che non ci sono più fiamme, ma solo numeri, cifre e menzogne,
siamo certamente più deboli e soli, ma senza possibili compromessi,
lucidi come mai prima d’ora.
È come se il potere cercasse di afferrare a ogni costo la nuda vita che ha prodotto e, tuttavia, per quanto si sforzi di appropriarsene e controllarla con ogni possibile dispositivo, non più soltanto poliziesco, ma anche medico e tecnologico, essa non potrà che sfuggirgli, perché è per definizione inafferrabile. Governare la nuda vita è la follia del nostro tempo. Uomini ridotti alla loro pura esistenza biologica non sono più umani, governo degli uomini e governo delle cose coincidono.
L’altra casa, quella che non potrò mai abitare, ma che è la mia vera casa, l’altra vita, quella che non ho vissuto mentre credevo di viverla, l’altra lingua, che compitavo sillaba per sillaba senza mai riuscire a parlarla – così mie che non potrò mai averle…
Sentirsi vivere: essere affetti dalla propria sensibilità, essere delicatamente consegnati al proprio gesto senza poterlo assumere né evitare. Sentirmi vivere mi rende la vita possibile, fossi anche chiuso in una gabbia. E nulla è così reale come questa possibilità.
Sentirsi vivere: essere affetti dalla propria sensibilità, essere delicatamente consegnati al proprio gesto senza poterlo assumere né evitare. Sentirmi vivere mi rende la vita possibile, fossi anche chiuso in una gabbia. E nulla è così reale come questa possibilità.
Per noi da soli non ci può essere salvezza: c’è salvezza perché ci sono altri. E questo non per ragioni morali, perché io dovrei agire per il loro bene. Soltanto perché non sono solo c’è salvezza: posso salvarmi solo come uno fra tanti, come altro fra gli altri. Da solo – questa è la speciale verità della solitudine – non ho bisogno di salvezza, sono anzi propriamente insalvabile. La salvezza è la dimensione che si apre perché non sono solo, perché c’è pluralità e moltitudine. Dio, incarnandosi, ha cessato di essere unico, è diventato un uomo fra tanti. Per questo il cristianesimo ha dovuto legarsi alla storia e seguirne fino in fondo le sorti – e quando la storia, come oggi sembra avvenire, si spegne e decade, anche il cristianesimo si avvicina al suo tramonto. La sua insanabile contraddizione è che esso cercava, nella storia e attraverso la storia, una salvezza al di là della storia e quando questa finisce, il terreno gli manca sotto i piedi. La chiesa era in realtà solidale non della salvezza, ma della storia della salvezza e poiché cercava la salvezza attraverso la storia, non poteva che finire nella salute. E quando il momento è venuto, non ha esitato a sacrificare alla salute la salvezza.
Occorre strappare la salvezza dal suo contesto storico, trovare una pluralità non storica, una pluralità come via di uscita dalla storia.
Verso il presente si può solo regredire, mentre nel passato si procede diritto. Ciò che chiamiamo passato non è che la nostra lunga regressione verso il presente. Separarci dal nostro passato è la prima risorsa del potere.
L’uomo oggi scompare, come un viso di sabbia cancellato sul bagnasciuga. Ma ciò che ne prende il posto non ha più un mondo, è solo una nuda vita muta e senza storia, in balia dei calcoli del potere e della scienza. Forse è però soltanto a partire da questo scempio che qualcos’altro potrà un giorno lentamente o bruscamente apparire – non un dio, certo, ma nemmeno un altro uomo – un nuovo animale, forse, un’anima altrimenti vivente…
GIORGIO AGAMBEN
https://www.quodlibet.it/giorgio-agamben-quando-la-casa-brucia