prove di abbandono
di Paola Bianchi e Ivan Fantini
di Paola Bianchi e Ivan Fantini
prove di abbandono è azione coreografica e stralci di lettura dal romanzo educarsi all’abbandono _ frammenti mutili.
All’azione coreografica di e con paola bianchi seguirà la lettura di alcuni brani del romanzo a opera dell’autore.
prove di abbandono abita luoghi, non attraversa spazi, che siano essi case private, luoghi condivisi da una comunità o abbandonati.http://ivanfantini.blogspot.it/
Da dove viene un sasso? Quanto è profondo un sasso? Quale bellezza trattiene al suo interno un sasso? Il suo rimanere solo in balia di qualsiasi corrente non è frutto di abbandono o rinuncia ma di una condizione orfana del tutto particolare; sono orfani tutti, i sassi, adottati senza il loro consenso.
Ivan Fantini educarsi all’abbandono
L'ABBANDONO
La parola abbandono
contiene in sé molti significati: lasciare definitivamente, smettere,
desistere / lasciare senza aiuto o protezione / smettere di fare,
rinunciare, mettere da parte / allentare, lasciare andare, rilassare /
venire meno, venire a mancare / non opporre resistenza.
“La parola abbandono si porta appresso un atto di imposizione politica: sembrerebbe derivare dall’espressione medievale être à bandon, essere sottomessi a un atto di potere che ti ordina di lasciare.” (Erodoto 108 n.13)
Abbandono porta con sé il vacuo, il vuoto, il mancante e l’orfano.
Allo stesso tempo la parola contiene il termine dono, quindi un lasciare donando, una messa a disposizione di chiunque, accezione imprevedibilmente positiva del termine.
Donare
la memoria, la memoria del corpo, di ciò che ha vissuto quel corpo, la
sua mappa emozionale, la sua storia che, se lasciata fluire fuor di
pelle, deforma e contrae la struttura offrendoci la visione della nuda
vita.
DA VICINO
Credo esistano due aspetti della coreografia nel mio lavoro che potrei definire come danza esterna e danza interna.
La prima riguarda il movimento nello spazio, le linee disegnate dal
corpo in movimento, la forma del corpo in contatto e in relazione con lo
spazio; la seconda è esclusivamente interna al corpo stesso, è fatta di
muscoli, di tensioni interne, di vibrazioni muscolari e nervose, di
vene, la forma del corpo in contatto e relazione con il proprio confine,
la pelle che, oltre a svelare la forma, è medium percettivo. La prima
necessita distanza nella visione, per dare la possibilità all’occhio di comprenderne la totalità (dove comprendere è inteso nel senso di accogliere, lasciare agire, prendere con
lo sguardo) e poterla mettere in relazione con lo spazio in cui agisce;
la seconda necessita di vicinanza, l’occhio deve seguire il percorso
della pelle, deve poter cogliere il dettaglio, entrare dentro la
vibrazione per comprenderne il disegno.
Paola Bianchi Corpo politico _ distopia del gesto, utopia del movimento
PROVE DI ABBANDONO chiama la vicinanza, chiede di concentrare l’attenzione sulla danza interna
e prediligere quindi una visione ravvicinata, un contatto più intimo
con lo sguardo dello spettatore. Il lavoro coreografico si sviluppa
all’interno del corpo, delle fasce muscolari, della postura scheletrica.
Un corpo in uno spazio chiuso, ridotto, una coreografia di postura, di
tensione, una coreografia puntuale, minuta, concentrata sul particolare,
dove i confini del luogo dell’azione si perdono nello spazio della
visione.
Questi
sono i motivi per cui PROVE DI ABBANDONO predilige luoghi non
propriamente teatrali e molto piccoli, principalmente case private.
IL LUOGO
Lo
spazio si pensa, i luoghi si abitano. Lo spazio si attraversa, nei
luoghi si sosta. Lo spazio è l'astratto, il luogo il concreto. Tuttavia,
il luogo non è solo uno spazio determinato, particolare, definito da
coordinate precise. Il luogo è qualcosa che ha a che fare con la
memoria, con le emozioni e con il desiderio. I luoghi stanno alla storia
vissuta, come lo spazio sta al tempo cronometrato.
Andrea Tagliapietra
Secondo Marc Augè, il luogo è identitario, relazionale e storico, si fonda sull’interazione reciproca tra urbs e civitas. Il luogo è spazio + identità.
Abitare è aver cura; lo spazio di cui si ha cura diviene "casa".
IL ROMANZO
Educarsi all'abbandono _ frammenti mutili è il secondo romanzo di Ivan Fantini - cuoco eterodosso e dimissionario, scrittore per urgenza - che esce dopo quasi due anni da Anonimo fra gli anonimi sempre per le Edizioni Barricate collana La cultura dietro le righe.
IL ROMANZO
Educarsi all'abbandono _ frammenti mutili è il secondo romanzo di Ivan Fantini - cuoco eterodosso e dimissionario, scrittore per urgenza - che esce dopo quasi due anni da Anonimo fra gli anonimi sempre per le Edizioni Barricate collana La cultura dietro le righe.
Abbandono.
Parola complicata. Un oscillare tra positivo e negativo, entrambi bordi
d’abisso. Da una parte un dare in balia, dall’altra un lasciar andare,
un affidarsi completamente. E questo fluttuare è ambiguo anche
nell’etimo. A bandon, vendere all’asta, all’arbitrio del miglior offerente; oppure Ab Handen,
l’essere fuor di mano di un oggetto, un lasciarlo andare al suo
destino, come una barchetta al destino dell’onda, un lasciarlo esistere
con le sue forze senza imbrigliarlo nella funzione. Se a questo
metafisico dondolio si aggiunge la parola: prova, tutto si fa ancor più
complesso nel suo tendere ai confini di due estremi.
Le azioni coreografiche di Paola Bianchi e le letture di Ivan Fantini, dal suo libro educarsi all’abbandono: frammenti mutili, sono
dunque agite tra l’essere lasciati e il lasciar andare. Una danza
composta di gesti attivi, a volte violenti, ma subito lasciati,
abbandonati. Un corpo in movimento, a scatti, frastagliato nei ritmi,
schizofrenico nell’agire degli arti a diverse velocità e ritmi, nel
perpetuo dondolio tra il lancio e l’abbandono a una caduta, sia essa
tragica e non voluta, sia essa volontaria.
E
poi il testo di Ivan Fantini. Episodi, stralci, frammenti di un
agire-patire a volte in una cucina ossessionata dallo sfrigolar di carni
su una griglia, che ricorda un po’ gli inferni di Emanuel Carnevali
nelle cucine d’America; a volte in una campagna popolata da animali
dotati della potenza dello spirito dei tempi antichi, con oggetti dotati
di forza, di significati che vanno ben oltre il loro consueto. Un
essere accerchiati da azioni, cose, animali che potenti oltre ogni dire,
lasciano in balia, abbandonato alle proprie miserie, a pensieri
vorticosi che non trovano sbocco perché avulsi da una natura che se ne
frega del nostro rimuginare.
Danza
e parola, corpo e suono, perché musicisti si alternano nei diversi
luoghi improvvisando sonorità che si intersecano con i diversi stati e
strati di abbandono. Anche i luoghi dove avvengono queste azioni è
significativo: in abitazioni private, in luoghi abbandonati, oscillando
tra il privato e l’assente, dove il pubblico è lì per invito, come
ospite, non come a teatro dove paga ed entra a godersi
l’intrattenimento. Certo, molti diranno, mica da oggi si fanno azioni
artistiche, performance, in casa o in luoghi che non siano teatro, mica
c’è da stupirsi. Eppure il consueto è portatore di fresche brezze di
senso. Non perché abbiamo sentito mille volte il tema dell’habanera
di Carmen, il senso di pericolo e di furiosi spiriti liberi e vitali
vien meno, anche se viene usata per pubblicizzare un detersivo. La
maestria del fare, dell’artista vero che agisce solo perché spinto da
intime esigenze che profonde scuotono il suo essere, non cade mai nello
scontato. Solo il mestierante e il dilettante ricadono nel circolo
vizioso della consuetudine, perché incapaci di sfuggire all’attrazione
del consenso, del facile, dell’ovvio. La commozione, come insegna
Morandi con le sue nature morte, – sempre quelle bottiglie, sempre loro
-, può abitare anche sulla tavola grezza della casa di campagna.
Enrico Pastore